Incontra Pippa Haynes

1 Minuto di lettura

Incontra Pippa Haynes

1 Minuto di lettura

Pippa Haynes è un'artista del ricamo e utilizza sorprendenti tecniche 3D nelle sue creazioni. Nel 2017 ha fondato Lemon Pepper Studio per esplorare il ricamo come mezzo per preservare la bellezza della natura. I suoi splendidi ricami si ispirano alla natura e al suo amore per la vita all’aria aperta.

Come descriveresti il tuo stile in tre parole?

Natura, Filato, Sculture

Da quanto tempo ricami?

Ricamo dal 2017 ed è diventato un lavoro a tempo pieno dal 2021.

Qual è il tuo punto preferito?

Il mio punto preferito per la texture è il punto nodini, ma il mio preferito per il suo effetto è il punto vapore!

Come hai imparato a ricamare?

Ho iniziato a ricamare per hobby, imparando da sola attraverso video e tutorial online. Da allora è stato un ciclo continuo di apprendimento attraverso la pratica e lo sviluppo del mio stile personale!

Quali sono i tuoi strumenti essenziali per il ricamo?

I miei strumenti essenziali sono un paio di forbici di ottima qualità e ben affilate, il tessuto voile che utilizzo come base per tutte le mie creazioni 3D e, naturalmente, il filato DMC.

Cosa ti ispira?

Il mondo naturale è sempre stato la mia più grande fonte di ispirazione. Il mio studio si trova nella campagna del Wiltshire, circondato da boschi e ampi campi: è il luogo perfetto per trovare piante, funghi e fiori da ricamare.

Qual è la tua opera preferita?

È difficile dire quale dei miei lavori sia il mio preferito, perché ognuno mi ha insegnato qualcosa di diverso, ma il mio primo ricamo tridimensionale di un'Amanita muscaria (un fungo) avrà sempre un posto speciale nel mio cuore.

Che differenza ha fatto il ricamo nella tua vita?

Il ricamo ha avuto un impatto enorme sulla mia vita, non solo perché è diventato la mia professione, ma anche perché mi ha insegnato la mindfulness e l’importanza di godermi il processo creativo tanto quanto il risultato finale. Inoltre, il soggetto delle mie opere mi ha spinto a osservare con più attenzione ciò che mi circonda, a notare dettagli che prima mi sfuggivano e ad apprezzare davvero l’ambiente in cui vivo.