Potrebbe sembrare un sogno per gli appassionati di craft, ma, fortunatamente, questo è un consiglio reale fornito dalla dottoressa Anne Kirketerp, psicologa specializzata in craft. La dottoressa raccomanda di lavorare su diversi progetti contemporaneamente perché le nostre capacità mentali variano nel corso della giornata e della settimana. Di conseguenza, abbiamo bisogno di progetti che offrano diversi livelli di sfida, in modo da poterci immergere nel craft a seconda del momento.
Né troppo facile, né troppo difficile
I progetti di craft ideali per promuovere la salute sono quelli che permettono di raggiungere uno stato mentale benefico noto come "flow" (flusso). Questo concetto è stato reso popolare dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi negli anni ’80 e ’90 del XX secolo. Il flusso descrive una sensazione di totale immersione in ciò che si sta facendo. Raggiungere questo stato di flusso apporta numerosi benefici fisici e mentali. È per questo che il craft ci fa sentire bene e contribuisce al nostro benessere complessivo. Il progetto ideale per raggiungere il flusso dovrebbe essere qualcosa che ci motiva intrinsecamente: deve essere abbastanza facile da non generare stress, ma sufficientemente impegnativo per evitare la noia. La scelta è del tutto personale e può cambiare in base a come ci si sente in un determinato momento.


Non è necessario completare ogni progetto
La maggior parte di noi è cresciuta con l’idea che bisogna finire una cosa prima di iniziarne un’altra, ma questo atteggiamento è controproducente se il craft viene utilizzato come forma di cura di sé. In termini di benessere, il processo creativo è altrettanto importante, se non più importante, dell'oggetto finito.
Non raggiungerai lo stato di flusso facendo qualcosa che trovi noioso, brutto o poco attraente. Non è rilassante e non ti fa provare emozioni positive. In generale, è davvero una pessima idea.
Avere una gamma di progetti tra cui scegliere dà la libertà di selezionare quello che corrisponde al proprio livello di energia e agli interessi del momento. È del tutto normale mettere un progetto da parte per qualche settimana (o anche per anni) e riprenderlo quando torna nuovamente attraente.
Rinunciare ai progetti per senso del dovere
Il craft dovrebbe essere divertente e rilassante. Se lo si utilizza per migliorare il proprio benessere, bisogna evitare i progetti che creano pressioni inutili, come lavorare a maglia un maglione per un collega che lo desidera entro una certa data, o quelli che non divertono, come completare un ricamo con colori che non piacciono più.

Bisogno di relax? Forse occorre di qualcosa di più impegnativo
Riflettere sul concetto di flusso è utile per scegliere i progetti giusti. È facile pensare che, se ci si sente stressati, si debba optare per qualcosa di semplice, ma in realtà un progetto più complesso potrebbe risultare più efficace se aiuta a raggiungere lo stato di flusso. Avere più progetti a disposizione consente di sperimentare. Se trovi qualcosa di coinvolgente, segui quell’ispirazione. Se ti annoi, prova un progetto più stimolante; se ti senti frustrato, mettilo da parte e prova qualcosa di più semplice. Quindi, se decidi di accantonare il progetto su cui stai lavorando per dedicarti a uno che ti consenta di raggiungere lo stato di flusso, lascia andare il senso di colpa. Ci sono ottime ragioni per credere che tu stia facendo la scelta migliore per il tuo benessere.