Il ricamo è stato sempre usato per esprimere amore e affetto. È un ottimo modo per personalizzare gli oggetti, rendendoli più significativi sia per chi li crea sia per chi li riceve. In questo mese dell’amore (e dell’amore per il ricamo), parliamo di un esempio straordinario di amore ricamato a mano risalente agli anni Venti del 1900. Durante la Prima Guerra Mondiale divenne di moda per i soldati al fronte inviare ai propri cari delle delicate cartoline ricamate. Erano pezzi molto colorati, spesso patriottici, con disegni che includevano bandiere, simboli portafortuna e messaggi sentimentali.


Anche i fiori erano elementi molto diffusi, poiché ognuno aveva un significato “nascosto” ben conosciuto all’epoca. I soldati potevano scegliere i nontiscordardimé per esprimere il vero amore, le viole del pensiero per la dedizione o il mughetto per un ritorno alla felicità. Questi ricami carichi di emozione erano in netto contrasto con la brutalità delle trincee. Le cartoline venivano ricamate in casa dalle donne, in Belgio e in Francia, e vendute ai soldati in servizio nelle vicinanze. Questo lavoro offriva un sostegno economico a coloro che erano stati sfollati o si trovavano in difficoltà economiche a causa del conflitto. I motivi venivano ricamati a mano su lunghe strisce di seta trasparente, utilizzando principalmente il punto erba, il punto raso e il punto nodini. A volte, sulla stessa striscia si ricamavano fino a 25 disegni, che poi venivano separati e montati sulle cartoline in fabbrica.


Esistevano due varianti: un disegno piatto o una piccola tasca in cui inserire un breve messaggio.
Molte di queste cartoline, o “silks” come vennero chiamate, sono oggi preziosi cimeli di famiglia. Alcuni esemplari possono essere ammirati all'Imperial War Museum, al London Museum e alla Wilson Collection, a Londra. Queste cartoline sono una meravigliosa testimonianza di quanto amore possa essere trasmesso con strumenti semplici come ago, tessuto e filo. Se desideri ricamare il tuo messaggio speciale, cerca ispirazioni nel nostro database di schemi gratuiti.